Dì addio all'odore degli orecchini in 7 semplici passaggi
Non Più Odori: Perché Gli Orecchini Puzzano e 7 Trucchi per Risolvere
Se ti è mai capitato di toglierti gli orecchini e notare un odore sgradevole, non sei solo. Quel cattivo odore proveniente dai perni degli orecchini o dai piercing è più comune di quanto pensi. Anche se può essere fastidioso, la buona notizia è che di solito è innocuo e completamente risolvibile. In questo blog, esploreremo perché gli orecchini odorano, cosa lo causa e i sette migliori trucchi per eliminarlo definitivamente.
Perché gli orecchini odorano e come risolvere – TL;DR
-
Odore degli orecchini è solitamente causato da una miscela di cellule morte della pelle, olio, sudore e batteri—spesso chiamato "ear cheese."
-
Pulisci regolarmente sia i tuoi orecchini che le orecchie con sapone delicato, alcool o bicarbonato per prevenire accumuli.
-
Usa materiali di alta qualità per evitare irritazioni cutanee e odori.
-
Lascia respirare le tue orecchie di rimuovere gli orecchini durante la notte ed evitando di stringere eccessivamente.
-
Se c'è arrossamento o dolore, potrebbe essere un'infezione—consulta un dermatologo o un piercer.
Cosa causa l'odore degli orecchini?
Quell'odore strano è solitamente una combinazione di cellule morte della pelle, oli naturali, sudore e batteri che si accumulano intorno all'orecchino e all'interno del foro del piercing. Col tempo, questa miscela si accumula e produce una sostanza nota come "ear cheese"—un residuo ceroso, a volte maleodorante.
I principali colpevoli:
-
Scarsa igiene: Non pulire regolarmente i tuoi orecchini o le orecchie.
-
Materiali economici: I metalli di bassa qualità possono intrappolare batteri e scatenare reazioni cutanee.
-
Sudore e olio: Specialmente dopo allenamenti o in climi caldi e umidi.
-
Orecchini stretti: Non permettere alla tua pelle di respirare può causare accumuli.
-
Cellule morte della pelle: La pelle naturalmente desquamata può rimanere intrappolata intorno alla chiusura dell'orecchino.
7 trucchi per eliminare l'odore degli orecchini
1. Pulisci regolarmente i tuoi orecchini
Considera i tuoi orecchini come qualsiasi altro gioiello o capo di abbigliamento che tocca il tuo corpo: hanno bisogno di una buona pulizia. Usa un sapone per piatti delicato e acqua tiepida, oppure immergili in una soluzione di alcool denaturato o bicarbonato per 5–10 minuti. Usa uno spazzolino morbido per rimuovere ogni residuo.
2. Lava le tue orecchie
Le tue orecchie hanno bisogno di tanta cura quanto i tuoi orecchini. Durante la doccia, pulisci delicatamente l'area usando il tuo normale bagnoschiuma, un detergente viso delicato o un sapone non profumato. Risciacqua accuratamente per rimuovere ogni residuo e assicurati che le orecchie siano completamente asciutte prima di rimettere gli orecchini.
3. Scegli materiali ipoallergenici
Se i tuoi orecchini sono fatti di nichel o altri metalli reattivi, possono irritare la tua pelle e peggiorare l'odore. Opta per orecchini realizzati con materiali di alta qualità come oro massiccio 14K, titanio o acciaio inossidabile di grado medico. Questi sono meno propensi a causare accumuli o reazioni.

4. Rimuovi gli orecchini prima di dormire
Indossare gli orecchini durante la notte aumenta la possibilità di accumulo di sudore e batteri, specialmente se indossi orecchini a perno con farfalla. Dai alle tue orecchie il tempo di respirare togliendo gli orecchini alcuni giorni prima di andare a letto.
5. Disinfetta le chiusure degli orecchini e le flatbacks
Le chiusure degli orecchini possono intrappolare accumuli nel tempo, specialmente se non pulite regolarmente. Ecco come mantenere sia orecchini a perno che flatback freschi e privi di odori:
Pulizia per tipo di materiale:

-
Oro massiccio 14K: Sapone per piatti delicato e acqua tiepida.
-
Argento Sterling 925: Alcol denaturato o una soluzione di bicarbonato di sodio.
-
Orecchini a perno: Questi tendono ad accumulare più detriti e dovrebbero essere puliti più di una volta alla settimana per prevenire odori e irritazioni.
-
Orecchini Flatback: Più facile da mantenere e disinfettare con due opzioni di pulizia
-
Pulizia profonda: Svitare l'orecchino flatback e pulire delicatamente sia la parte anteriore che quella posteriore immergendolo in sapone per piatti delicato o una soluzione adatta. Dopo l'immersione, strofina delicatamente con uno spazzolino morbido bagnato, quindi risciacqua con acqua pulita e asciuga con un panno senza pelucchi.
- Pulizia rapida: Per gli orecchini che stai indossando, usa un cotton fioc imbevuto di alcol denaturato o sapone delicato per pulire intorno al fermaglio e la parte posteriore delle orecchie.
6. Evita di stringere troppo gli orecchini
Stringere troppo può bloccare il flusso d'aria e causare irritazione cutanea. Fissa i tuoi orecchini quanto basta perché rimangano al loro posto, ma senza comprimere la pelle. Questo è particolarmente importante per gli orecchini flatback e i piercing alla cartilagine.
7. Dai una pausa ai tuoi piercing
Se l'odore persiste, considera di lasciare gli orecchini fuori per uno o due giorni. Lascia respirare la tua pelle e continua la tua routine di igiene. Se il tuo piercing si chiude rapidamente, anche poche ore possono aiutare a rinfrescare l'area.
Quando consultare un professionista
Se l'odore è accompagnato da arrossamento, gonfiore, secrezioni o dolore, potrebbe essere un segno di infezione. Non tentare di trattare questo a casa: visita invece un dermatologo o un piercer professionista per valutare il problema.
Considerazioni finali
Una situazione di orecchini maleodoranti è fastidiosa ma facilmente gestibile. Con qualche semplice modifica alla tua routine e un impegno per una corretta igiene, puoi mantenere i tuoi piercing freschi e privi di odori. Dai priorità a materiali di alta qualità come l'oro massiccio 14K, pulisci regolarmente sia le orecchie che gli orecchini e non aver paura di lasciare respirare i tuoi lobi di tanto in tanto. Dopotutto, orecchie fresche sono orecchie felici.














